Dott. Sorgonà Anna Paola

Psicologa e Psicoterapeuta dell’Età Evolutiva a indirizzo Cognitivo Comportamentale:

  • laurea in Psicologia presso l’Università di Padova
  • scuola di Psicoterapia Cognitivo Comportamentale specializzata in Età Evolutiva (0-16 anni) presso la scuola Humanitas di Milano (direttore: P. Moderato, N. Presti, F. Pergolizzi, R. Anchisi, S. Seregni, M. Collini)
  • ho svolto esperienze formative presso l’ULSS 2 (neuropsichiatria infantile di Catelfranco e Montebelluna) e l’ULSS 6  Ospedale San Bortolo (Patologia Neonatale)
  • membro socia AIDAI VENETO
  • membro socia ACT for KIDS, gruppo di interesse speciale formato da psicologi e psicoterapeuti che si dedicano allo studio, alla ricerca e all’applicazione dell’Acceptance and Commitment Therapy e della Mindfulness per l’età evolutiva.
  • Membro sicia ACT-ITALIA, ACBS

Pubblicazioni: “I’m my big nouse” ( contributo clinico con bambini e adolescenti) in P., Moderato, P., Presti (2013) tratto da “Cent’anni di Comportamentismo” Franco Angeli Editore.

Links:

Al centro medico 018 referente per i disturbi i disturbi dell’Attenzione dell’Iperattività, del Comportamento.

AREE DI INTERVENTO

Valutazione neuropsicologica e trattamento:

  • Disturbo del Comportamento/ della Condotta/ Disturbo Oppositivo Provocatorio
  • Disturbo dell’Attenzione e dell’Iperattività (disturbo dell’Attenzione, dell’Iperattività del Controllo degli Impulsi, della Pianificazione)
  • Disturbo da Tic
  • Disturbi d’Ansia/ Dsisturbi Fobici/ Attacchi di Panico
  • Disturbo Ossessivo Compulsivo
  • Disturbo di Dismorfismo Corporeo
  • Disturbo Somatoforme
  • Enuresi/Encopresi
  • Nuove forme di dipendenza (videogiochi)

Consulenza ai genitori (fascia 0-16):

  • Paure tipiche dell’infanzia (0-10 anni)
  • Gestione dei capricci: come promuovere comportamenti adeguati e prosociali e come estinguere quelli inadeguati (0-10 anni)
  • Gestione delle emozioni (rabbia, tristezza, paure) e delle autonomie relazionali-sociali, scolastiche (0-16)

Scuola:

  • Consulenza agli insegnanti:
    • gestione dei comportamenti problematici ( aggressività, comportamenti oppositivi provocatori, iperattività, difficoltà attentive, ansia da prestazione, fobia scolare, potenziamento delle abilità  sociali).
  • Attività psicoeducative in classe (scuola dell’infanzia, scuola primaria e scuola secondaria inferiore):
    • obbiettivo: acquisizione delle abilità sociali, al fine di fornire le basi ai ragazzi perché apprendano ad instaurare relazioni incentrate sulla reciprocità,  sull’abilità a mettersi nella prospettiva dell’altro e sull’abilità  di problem solving per la gestione di situazioni conflittuali, competenze indispensabili per la realizzazione adattiva di ogni singola persona (creazione di legami di amicizia, rapporti lavorativi futuri).
Condividi
LinkedIn
Facebook
WhatsApp