Dott. Lucati Elisabetta

Sono Psicologa e Psicoterapeuta, laureata in Psicologia Clinica presso l’Università di Padova e specializzata secondo l’Approccio Centrato sulla Persona presso lo IACP di Firenze. Sono iscritta all’Ordine degli Psicologi del Veneto n° 6766.

Lavoro in una comunità educativa per minori, coordino e attuo dei progetti di prevenzione alle dipendenze nelle scuole medie inferiori e superiori del territorio e ho collaborato durante la mia formazione con numerosi centri sanitari regionali (Servizio di Neuropsichiatria Infantile e Consultorio Familiare di Montebelluna; Servizio di Psichiatria Infantile e Psicologia Clinica del Dipartimento di Padova; Equipe Interprovinciale Protezione Minori e Famiglie di Treviso; U.O.C. Salute Mentale Sud di Treviso).

Esercito la mia attività privata presso il Centro Medico 0-18 di Montebelluna in cui svolgo attività di psicoterapia e di sostegno psicologico per adolescenti, adulti e anziani che stanno vivendo periodi di crisi e si trovano in condizioni di forte disagio e malessere.

La mia formazione mi permette di mettere al primo posto la persona che ho di fronte e di costruire una relazione terapeutica caratterizzata dall’ empatia, assenza di giudizio e accettazione positiva incondizionata, all’interno di una cornice sicura, per muoverci insieme verso nuove consapevolezze, alla scoperta di noi stessi.

Perché rivolgersi ad uno Psicologo o Psicoterapeuta? 

Alcuni eventi naturali della nostra esistenza ci possono cogliere impreparati, generando sofferenza e disagio. Una sofferenza può essere un campanello d’allarme che ci richiama all’attenzione verso noi stessi e quindi andare dallo psicologo o dallo psicoterapeuta è un modo per prendersi cura di sé stessi.

I motivi per chiedere una consulenza possono essere svariati: eventi e cambiamenti della vita, lutti, ansia, depressione, preoccupazioni, stress, problematiche sentimentali, familiari, di coppia, desiderio di cambiare….oppure semplicemente per stare un po’ meglio.

Che differenza c’è fra Sostegno Psicologico e Psicoterapia?

CONSULENZA O SOSTEGNO PSICOLOGICO: è finalizzata alla gestione dei momenti di sofferenza legati a problematiche specifiche. L’obiettivo è di sostenere la persona nel momento di difficoltà così da poter raggiungere un nuovo equilibrio dinamico che gli permetta di adottare strategie più efficaci per raggiungere i propri obiettivi.

PSICOTERAPIA: è un percorso che, partendo da una sofferenza personale, conduce ad un cambiamento emotivo, cognitivo e relazionale. L’obiettivo è di accrescere nella persona la consapevolezza di sé e del proprio modo di funzionare per trovare la propria modalità di affrontare le difficoltà e dare avvio al proprio processo di cambiamento.

“Essere consapevoli di ciò che si prova dentro di sé, senza sentirsi sbagliati, è il passo fondamentale per essere padroni di se stessi”

(A. Schopenhauer)

Condividi