Dott. Lelli Stefania

Laureata in Medicina e Chirurgia nel Luglio del 1985 e Specialista in Neurologia dal Novembre 1989.

ULTERIORI ESPERIENZE LAVORATIVE:

  • Clinica Neurologica di Padova, Laboratorio di Neurofisiologia (1986-1987-1988-1991).
  • N.I.H. Bethesda (USA): Visiting Fellow presso “Clinical Human Motor Control” (1987-1988).
  • Fidia Pharmaceutical Corporation: attività di Ricerca Clinica (1989).
  • Ospedale di Mestre: Ambulatorio di Neurologia (1991).
  • Ospedale di North Kinangop, (Kenya): Volontario Medico (dal 1996 a tutt’oggi).
  • Responsabile UOS neurofisiopatologia AULSS2 presso OC Castelfranco Veneto fino al 28/02/2022

COMPETENZE PROFESSIONALI POSSEDUTE:

  • Specialista di Neurofisiologia Clinica, coordina e segue l’ambulatorio di Elettromiografia e Potenziali   evocati.
  • Responsabile dell’ambulatorio EMG per Tunnel Carpale finalizzato ad abbreviare la diagnostica preoperatoria di questa patologia.
  • Responsabile dell’ambulatorio per le Malattie Neuromuscolari.
  • Responsabile dell’ambulatorio per la Miastenia Gravis.
  • Referente per il territorio della ex-ULSS 8 per le Malattie del Motoneurone (SLA), in collaborazione con  la Clinica Neurologica dell’Università di Padova con cui partecipa attivamente alla stesura di nuovi protocolli e trials farmacologici
  • Responsabile dell’ambulatorio delle Neuropatie con presa in carico e trattamento dei casi di Neuropatia  Cronica Autoimmune; ha collaborato e collabora (prima in Veneto ad iniziare il trattamento per tali  patologia con immunoglobuline sottocute in collaborazione con il Prof Cocito della Clinica Neurologicadell’Università di Torino); ha contribuito alla stesura del protocollo italiano su tale trattamento.
  • Consulente della Rianimazione dell’ospedale di Castelfranco Veneto e dell’ospedale di Montebelluna come esperta nel trattamento dello Stato di Male Epilettico, dello Stato post-anossico e del monitoraggio in continuo di Elettroencefalografia.
  • Gestisce da circa 15 anni l’Ambulatorio Tossina Botulinica per il trattamento delle Distonie Segmentarie, Spasticità, Emicrania, in stretta collaborazione con i colleghi Fisiatri, Chirurghi.
Condividi